Che strano mondo la degustazione del caffè
Tutti noi Possiamo essere degustatori?
Mi viene sempre in mente il classico Film/cartone della Disney/Pixar Ratatouille film del 2007 dove il topino protagonista che voleva essere uno chef, entra nel grandissimo dilemma: “se possiamo essere tutti noi degli chef o cucinare”?
Nella degustazione è uguale chi può e chi non può, chi è bravo o meno bravo?
In realtà tutti possono esserlo ci sono persone più portate e altre meno, dipende un sacco dai pori della lingua e dal nostro olfatto, parte primaria per la degustazione.
In realtà ognuno di noi associa ad ogni profumo/ gusto un immagine o un esperienza pregressa: esempio il floreale nel caffè lo posso associare a quella volta che ho sentito il profumo di un fiore, oppure quando mi sono trovato in un campo di fiori in piena primavera.
Ognuno di noi definisce in modo diverso i gusti e i profumi, basta solo utilizzare un linguaggio comune che incontra le molteplici versioni gusto/olfattive. Shepperd nel suo libro ha definito molto bene questa dinamica definendola “neurogastronomia”
Quindi divertitevi e continuate a degustare andate a scoprire cosa c’è dietro ad ogni tazzina -monorigine che trovate senza fermarvi al semplice espresso.