La Professione è il ruolo del barista in Italia
Il barista rappresenta un profilo ricercato, e non poco in Italia e all’estero, per seguire la gestione del bancone bar nella preparazione e servizio di bevande, cappuccini e caffè, ma anche snack e cocktail in diversi locali, diventa un vero è proprio “Bar Mastro”.
A volte non è ben chiaro cosa fa un barista esattamente ma neanche in che modo lo fa, è bene sapere che il lavoro del bar, come tutti possiamo vedere ogni giorno in tanti locali che ci circondano, è formato da tecniche ben precise e dalla capacità di saper utilizzare le attrezzature bar dedicate alla caffetteria e di avere delle procedure molto precise per non sprecare tempo ed energie.
Lavorare in un bar comporta diverse mansioni, e i compiti del barista sono certo diversi anche a seconda di quale tipologia di locale si gestisce; dietro al bancone bar si possono servire solo caffè e cappuccini oppure si devono anche preparare tramezzini e snack, conoscere birre e vini… insomma i tanti aspetti che quotidianamente sono affrontati nei diversi ambienti professionali.
Lavorare in una caffetteria specializzata nelle colazioni è ben diverso che lavorare come barista in un grande albergo, in un bar del centro storico affollato di turisti a tutte le ore oppure in un bar dove l’aperitivo è il momento clou della giornata, ma una cosa è certa il Barista in Italia deve essere formato per affrontare al meglio le richieste del mercato e del mondo del lavoro, come si dice “ in continua evoluzione”!
Ma non solo: la migliore prestazione lavorativa di un barista esperto è quella che unisce il minor tempo possibile per il servizio ad un’accoglienza cortese, che mette a proprio agio il cliente. Il barista non è solo un esecutore ma anche un rappresentante del bar stesso, quindi occhio a sembrare sempre disinvolto e rapido nella preparazione di caffè, cappuccini o bevande.
Inoltre, imparare a gestire tempi e orari di un lavoro che può presentare dei momenti di stress è fondamentale, così come sapersi esprimere con clienti stranieri almeno in lingua inglese per chi vuole lavorare come barista nei locali turistici e nei contesti alberghieri.
Quando un cliente chiede “un caffè macchiato e un cappuccino”, si aspetta servizio veloce e cortesia, oltre che ottimi prodotti… e qui, solo chi è un bar manager e fa ogni giorno gli ordini si può sentire coinvolto!
Esistono molti corsi e moltissime Accademie in Italia dove rilasciano attestati ma soprattutto danno una base di formazione utile per iniziare questa fantastica professione.
Il compenso di un barista varia ovviamente anche in base a queste dinamiche e orari, partendo dai circa 1200 euro mensili per le mansioni e compiti del barista di caffetteria con orario fisso, fino ad oltre 2000 euro per barman acrobatici per la loro attività di coinvolgimento e servizio spettacolare.
In Italia comunque spesso non esiste distinzione di barista o barman come in Europa, ma esiste un barista o operatore che deve essere formato a 360° per la richiesta del mercato del lavoro ad oggi.
La mia speranza e che in un futuro esistano delle mansioni definite anche nel settore del bar partendo soprattutto dalla Scuola Alberghiera che deve formare addetti che siano pronti alla richiesta del mercato, con delle figure professionali precise come:
- Barista
- Bar Manager
- Latte Artist Specialist Cameriere per caffetterie e locali serali
Ma soprattutto una formazione precisa sulla comunicazione e attitudine alla vendita che ad oggi e assente.
Ciao, questo è un commento.
Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, visita la schermata commenti nella bacheca.
Gli avatar di chi lascia un commento sono forniti da Gravatar.